rivettatura industriale

25/11/2025

Rivettatura industriale: guida completa di OBER

Che cos'è la rivettatura industriale?

La rivettatura industriale costituisce un metodo di giunzione meccanica che permette di connettere elementi costruttivi realizzati in metallo, plastica o materiali compositi. Il vantaggio principale di questa tecnica risiede nella possibilità di operare da un unico lato del pezzo, aspetto fondamentale quando non è possibile accedere alla parte posteriore dei componenti da assemblare.

La tecnologia degli inserti filettati porta questa soluzione a un livello superiore rispetto ai sistemi di rivettatura convenzionali. Oltre a garantire un'unione meccanica stabile, questi elementi mantengono una filettatura utilizzabile che consente successive operazioni di montaggio e smontaggio, caratteristica assente nei rivetti classici.

Inserti filettati vs rivetti tradizionali: quale scegliere?

La differenza fondamentale tra inserti filettati e rivetti tradizionali sta nella funzionalità finale del collegamento. Il rivetto tradizionale viene deformato completamente per unire due pezzi in modo permanente, mentre l'inserto filettato crea un ancoraggio solido che mantiene una filettatura interna utilizzabile per successive operazioni di assemblaggio.

Gli inserti filettati trovano impiego ottimale su lamiere e pannelli di spessore ridotto, nelle situazioni in cui l'accessibilità è vincolata a una sola faccia del componente, e quando il progetto richiede la possibilità di interventi manutentivi futuri. La reversibilità del collegamento diventa un elemento distintivo per tutti quei prodotti che necessitano di assistenza o modifiche nel corso del ciclo di vita.

Disponibili in diversi materiali come acciaio, acciaio inox e alluminio, gli inserti filettati rispondono a specifiche esigenze applicative garantendo resistenza alle vibrazioni e ai carichi dinamici tipici delle applicazioni industriali.

Come funzionano le tirainserti industriali?

La tirainserti, conosciuta anche come rivettatrice per inserti filettati, è uno strumento progettato per installare inserti filettati su diverse superfici e materiali.

Come funziona una tirainserti moderna? Il principio è semplice: l'inserto viene posizionato nel foro praticato nei componenti da unire. La tirainserti si avvita sull'inserto ed esercita una trazione controllata che deforma la parte esterna dell'inserto stesso e lo fissa al materiale. Una volta completata la posa dell'inserto, la sua filettatura interna rimane integra e pronta per accogliere viti o bulloni.

Il tempo richiesto per ogni installazione si misura in pochi secondi, fattore che incrementa sensibilmente la produttività rispetto ai metodi tradizionali. La gestione accurata della forza applicata assicura risultati consistenti evitando danneggiamenti sia all'inserto sia al materiale su cui viene installato.

Applicazioni della rivettatura industriale nei diversi settori

Nel comparto automobilistico, la posa di inserti filettati è diffusa per l'assemblaggio di scocche ed elementi strutturali che devono resistere a sollecitazioni meccaniche continue. La capacità di creare punti di ancoraggio affidabili su lamiere di spessori variabili, operando da un solo lato, semplifica notevolmente i processi di montaggio.

L'industria aerospaziale utilizza questa tecnologia per realizzare collegamenti su pannelli sottili in leghe leggere, dove ogni grammo risparmiato contribuisce alle prestazioni complessive del velivolo. Gli standard di sicurezza elevati richiedono giunzioni che mantengano le proprie caratteristiche anche in condizioni operative estreme.

Nell'elettronica moderna, le tirainserti sono particolarmente apprezzate grazie alla loro precisione, che permette di effettuare assemblaggi accurati senza danneggiare materiali delicati.

Il montaggio con inserti filettati viene utilizzato inoltre nelle costruzioni navali grazie alla loro resistenza alla corrosione (inserti inox), mentre la produzione di elettrodomestici utilizza questi elementi per creare connessioni robuste su strutture con geometrie complesse e accessibilità limitata.

Tirainserti pneumatiche OBER: serie PTR

OBER, azienda italiana che dal 1952 progetta e produce internamente utensili professionali, propone la serie di tirainserti pneumatiche PTR per rispondere alle esigenze delle applicazioni industriali intensive. I modelli PTR 360, PTR 400 e PTR 470 utilizzano l'aria compressa per sviluppare la forza necessaria all'installazione degli inserti. Scopri le tirainserti pneumatiche PTR

Questi strumenti sono progettati per l'integrazione in linee di produzione dove è disponibile un impianto di aria compressa. La robustezza costruttiva e l'affidabilità operativa li rendono ideali per utilizzi continuativi con elevati volumi di produzione.

Caratteristiche distintive della serie PTR

I modelli PTR OBER offrono la regolazione della forza di trazione in funzione delle caratteristiche del materiale base e dello spessore da attraversare. Questo parametro configurabile consente di ottimizzare il processo di installazione per ogni tipologia di inserto, preservando l'integrità sia dell'elemento di fissaggio sia del componente assemblato.

La versatilità di utilizzo su pannelli con spessori differenti e la compatibilità con diverse tipologie di inserti, utilizzando una singola configurazione di base, riducono i tempi di cambio produzione e aumentano la flessibilità dell'impianto.

Rivettatrici a batteria OBER: serie BTR 170

Per le applicazioni che richiedono mobilità operativa, OBER propone le rivettatrici cordless BTR 170 e BTR 170 Rebel. Questi strumenti portatili trovano utilizzo ideale negli interventi manutentivi, nelle installazioni sul campo e in tutte le situazioni dove l'aria compressa non è disponibile o il suo trasporto risulta impraticabile. Scopri la rivettatrice a batteria BTR 170

Le batterie agli ioni di litio assicurano erogazione di potenza uniforme per tutta la durata del ciclo di carica, mentre le dimensioni contenute e il peso limitato permettono l'utilizzo anche in condizioni ergonomiche sfavorevoli o in spazi confinati.

Quando scegliere una rivettatrice a batteria?

La rivettatrice a batteria diventa la scelta ideale durante interventi di manutenzione su impianti dove trasportare un compressore risulta impraticabile, la mobilità della BTR 170 permette di operare con piena autonomia.

Nei cantieri o nelle installazioni in campo, dove l'alimentazione ad aria compressa non è disponibile, gli strumenti a batteria garantiscono la stessa efficacia dei modelli pneumatici senza vincoli logistici. Anche per lavori in quota o in spazi confinati, dove l'utilizzo degli strumenti pneumatici risulta difficoltoso, la rivettatrice a batteria OBER offre la massima libertà di movimento.

Come scegliere la tirainserti giusta per le tue esigenze

La scelta tra tirainserti pneumatiche e a batteria dipende principalmente dal contesto operativo. Se lavori in un ambiente produttivo con aria compressa disponibile e necessiti di elevati volumi di installazione giornaliera, i modelli pneumatici della serie PTR rappresentano la soluzione ottimale per robustezza e continuità operativa.

Quando invece la mobilità è prioritaria, quando gli interventi sono distribuiti su aree estese o quando l'accesso all'aria compressa è limitato, i modelli a batteria BTR 170 offrono la flessibilità necessaria senza compromessi sulla qualità del risultato.

La valutazione deve considerare anche la tipologia di materiali da lavorare, lo spessore medio dei componenti, l'intensità di utilizzo prevista e l'eventuale necessità di integrazione con sistemi di tracciabilità e controllo qualità. La gamma OBER copre tutte queste esigenze con soluzioni specifiche.

Vantaggi della rivettatura industriale OBER

Scegliere soluzioni OBER per la rivettatura industriale significa affidarsi a un partner con oltre 70 anni di esperienza nella progettazione e produzione di utensili professionali Made in Italy. Ogni strumento è progettato e realizzato internamente, garantendo controllo totale sulla qualità e possibilità di personalizzazione in base alle specifiche esigenze produttive. Scopri tutte le soluzioni OBER

L'attenzione alla precisione ingegneristica si traduce in strumenti affidabili che mantengono prestazioni costanti anche in condizioni operative intensive. Il supporto tecnico pre e post-vendita accompagna i clienti nella scelta della soluzione più adatta e nella risoluzione di eventuali necessità operative.

La capacità di integrare le tirainserti OBER in processi produttivi automatizzati o semi-automatizzati offre alle aziende la flessibilità necessaria per ottimizzare le linee di assemblaggio. La compatibilità con sistemi di controllo qualità permette di monitorare e documentare ogni installazione, garantendo tracciabilità completa del processo.

FAQ - Domande frequenti sulla rivettatura industriale

Qual è la differenza tra rivetti e inserti filettati?
Il rivetto unisce permanentemente due componenti deformandosi completamente, mentre l'inserto filettato crea un ancoraggio solido mantenendo una filettatura interna che permette di avvitare e svitare ulteriori componenti.

Quanto tempo serve per installare un inserto filettato?
Con le tirainserti OBER è possibile installare un inserto filettato in pochi secondi, aumentando significativamente la produttività rispetto ai metodi di fissaggio tradizionali.

Su quali materiali si possono usare gli inserti filettati?
Gli inserti filettati funzionano efficacemente su metalli (acciaio, alluminio, leghe), plastiche rigide e materiali compositi. La scelta del tipo di inserto dipende dal materiale base e dalle sollecitazioni previste.

Meglio tirainserti pneumatiche o a batteria?
Le tirainserti pneumatiche sono ideali per produzione intensiva con aria compressa disponibile. I modelli a batteria offrono mobilità totale per manutenzione, riparazioni in campo o quando l'aria compressa non è accessibile.

Come si regola la forza di installazione?
Le tirainserti OBER permettono di regolare la forza in base al materiale e allo spessore dei componenti, garantendo installazioni corrette senza danneggiare l'inserto o il materiale base.

Scopri tutte le soluzioni OBER per la rivettatura industriale

Ricevi consulenza specializzata per scegliere lo strumento più adatto alle tue esigenze produttive.

Contattaci oggi stesso: trade@ober.it

Ultime news