Il maschiatore pneumatico è un utensile che viene utilizzato per forare e rendere avvitabile qualsiasi tipo di superficie in cui si desidera applicare viti o bulloni. Scopriamo in questo articolo come funziona questo strumento e quali sono i suoi vantaggi.L’utilizzo dell’
aria compressa per azionare utensili e dispositivi è molto diffuso in molti settori produttivi. Infatti, in un contesto lavorativo dove è richiesto lo svolgimento di operazioni di meccanica di precisione, o in generale di assemblaggio industriale, è comune trovare strumenti e apparecchiature che funzionano grazie all’
energia pneumatica, poiché offre agli operatori numerosi benefici.
Gli
utensili pneumatici, come è già stato ampiamente spiegato in
questo articolo, consentono di convertire l’energia dell’aria compressa in energia meccanica rotazionale, ottenendo così una serie di vantaggi, tra cui la capacità di concentrare
alta potenza in spazi limitati, una
maggiore produttività e una
forte resistenza alle condizioni ambientali.
In questo articolo, verrà approfondito uno degli strumenti pneumatici appartenente alla gamma di utensili industriali OBER: il
maschiatore pneumatico. Quindi, se desideri acquistare un maschiatore pneumatico e vuoi conoscere meglio il suo funzionamento, ti invitiamo a leggere questo articolo.
Come funziona un maschiatore pneumatico?
Un
maschiatore pneumatico è uno strumento che serve a creare filettature interne in materiali metallici o plastici. Il maschiatore pneumatico funziona grazie alla pressione dell’aria compressa che aziona un motore a turbina. Il motore a turbina fa ruotare il
maschio, che è un utensile a forma di vite con delle scanalature che tagliano il materiale. Il maschio viene inserito nel foro da filettare e avvitato fino a raggiungere la profondità desiderata. Poi viene estratto facendolo ruotare in senso inverso.
Il maschiatore pneumatico ha dei
vantaggi rispetto al maschiatore manuale o elettrica, perché consente una
maggiore velocità e
precisione durante la lavorazione, richiedendo il
minimo sforzo da parte dell’operatore. Tuttavia, per utilizzare il maschiatore pneumatico è necessario prendere le dovute precauzioni, come l’uso di lubrificanti adeguati, il controllo della pressione dell’aria e la scelta del maschio giusto in base al materiale e al diametro del foro.
Che cos’è la maschiatura?
Per creare una serie di filetti all’interno dei fori destinati a ospitare viti e dadi, si usa un processo di lavorazione meccanica chiamato
maschiatura. Questo processo di filettatura si effettua con un utensile per filettare denominato
maschio. Il maschio ha la forma di una vite con delle scanalature longitudinali e può essere usato manualmente con il giramaschi o meccanicamente con il porta-maschi.
Maschiare, quindi, significa rendere avvitabile la superficie interna di un pezzo, nella quale poi verranno inseriti viti o bulloni. Prima di procedere alla maschiatura, però, bisogna sapere il diametro e il passo della vite che si inserirà nel foro filettato, in modo da scegliere il diametro di maschiatura e il passo del maschio appropriati. La maschiatura è una tecnica molto utilizzata in meccanica e in odontoiatria per ottenere filettature robuste e accurate.
Quali sono i vantaggi della maschiatura pneumatica?
La
maschiatura pneumatica è un processo di lavorazione che serve a creare dei filetti all’interno di un foro mediante l’uso di un utensile rotante, il
maschio, azionato da aria compressa. Questo processo presenta diversi vantaggi rispetto alla maschiatura manuale o elettrica, tra cui:
- Maggiore velocità e produttività: la maschiatura pneumatica consente di eseguire il filettaggio in pochi secondi, riducendo i tempi di lavorazione e aumentando la quantità di pezzi prodotti.
- Minore usura e rottura degli utensili: la maschiatura pneumatica esercita una pressione costante e uniforme sul maschio, evitando il surriscaldamento, l’attrito e la deformazione che possono verificarsi con la maschiatura manuale o elettrica. Inoltre, la maschiatura pneumatica prevede un sistema di inversione automatica che fa ritornare il maschio alla posizione iniziale dopo aver completato il filettaggio, evitando così il rischio di rottura dell’utensile nel foro.
- Migliore qualità e precisione dei filetti: la maschiatura pneumatica garantisce una maggiore uniformità e regolarità dei filetti, grazie alla rotazione sincronizzata del maschio e del mandrino. Inoltre, la maschiatura pneumatica permette di regolare facilmente la profondità e il diametro del filetto in base alle esigenze del pezzo da lavorare.
- Minore fatica e rischio di infortuni per l’operatore: la maschiatura pneumatica richiede uno sforzo fisico minimo da parte dell’operatore, che deve solo posizionare il pezzo da lavorare sotto il mandrino e azionare il pulsante di avvio. In questo modo, si riduce il rischio di lesioni muscolari, articolari o tendinee causate dalla ripetizione dello stesso movimento o dalla manipolazione di utensili pesanti.
Come scegliere un maschiatore pneumatico
Un
maschiatore pneumatico è uno strumento che serve a creare filettature su materiali metallici o plastici. Per questo, per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze, è sempre bene tenere in considerazione alcuni importanti fattori, come:
- La potenza: si misura in watt o in newton per metro (Nm) e indica la forza con cui il maschiatore può avvitare o svitare il maschio. Più è alta la potenza, più il maschiatore può lavorare su materiali duri e resistenti.
- La velocità: si misura in giri al minuto (rpm) e indica la rapidità con cui il maschiatore può eseguire le filettature. Più è alta la velocità, più il maschiatore può lavorare su materiali morbidi e flessibili.
- Il diametro del maschio: si misura in millimetri (mm) e indica la dimensione delle filettature che il maschiatore può realizzare. Più è ampio il diametro, più il maschiatore può lavorare su materiali spessi e pesanti.
- Il peso: indica la facilità di maneggevolezza del maschiatore. Più è leggero, più il maschiatore è comodo da usare e da trasportare.
- La batteria: indica l’autonomia del maschiatore. Più è elevata la tensione, più il maschiatore ha una maggiore durata. Più è elevata la capacità, più il maschiatore ha una maggiore potenza.
In generale, per scegliere un buon maschiatore pneumatico, bisogna valutare il rapporto qualità-prezzo, le caratteristiche tecniche, le eventuali funzioni aggiuntive, come possono essere l’inversione di marcia o il controllo della coppia.
Nell’ampia gamma di
maschiatori pneumatici OBER è possibile trovare
maschiatori pneumatici con inversione a trazione e
maschiatori pneumatici con inversione a pulsante. Inoltre, sono presenti anche
accessori utili a rendere ottimali le lavorazioni di maschiatura: consulta il nostro catalogo per trovare il maschiatore pneumatico più adatto alle tue esigenze.
Qual è il migliore maschiatore pneumatico?
La scelta del maschiatore pneumatico più adatto dipende da vari fattori e dalle diverse situazioni di lavoro in cui viene applicato.
I
maschiatori pneumatici OBER aumentano la produttività in ogni settore, per realizzare una maschiatura di fori ciechi e fori passanti, rifinire filetti dopo le operazioni di verniciatura, installare inserti e prigionieri. Il cambio del senso di rotazione del mandrino è semplice; in alcuni modelli di maschiatori pneumatici avviene in modo automatico, in altri modelli, invece, tramite un pratico pulsante.
La gamma di prodotti OBER per la maschiatura è tra le più ampie presenti sul mercato. I prodotti, ergonomici e innovativi, sono molto richiesti dagli utenti per l’
alta qualità,
rapidità e
accuratezza di maschiatura.Quanto costa un maschiatore pneumatico?
Per scegliere il maschiatore pneumatico più adatto alle proprie necessità, bisogna considerare il tipo di materiale da forare, la frequenza di utilizzo, lo spazio disponibile e il budget a disposizione.
Il costo di un maschiatore pneumatico dipende da diversi fattori, che possono essere il
tipo di modello, la presenza di
funzionalità aggiuntive ed eventuali interventi di
personalizzazione del prodotto.
Ti possiamo garantire però che, sebbene un tipo di maschiatore ad aria compressa abbia un prezzo superiore a un comune maschiatore elettrico, il vantaggio si riflette sulla
durata, sull’
alta efficacia e sulle
scarse necessità di manutenzione.
Come utilizzare un maschiatore pneumatico: avvertenze per l’uso
Per utilizzare un maschiatore pneumatico in modo sicuro ed efficace, è necessario seguire
alcune avvertenze. Quando si utilizza il maschiatore pneumatico, è sempre bene indossare occhiali protettivi, guanti e cuffie antirumore per svolgere il lavoro in totale sicurezza.
Per
scegliere il maschio più adatto al tipo di materiale e al diametro del foro da filettare, basta guardare le sigle presenti sul maschio che indicano il passo, la forma e la direzione della filettatura.
Dopo aver fissato il pezzo da lavorare in una morsa o in un supporto stabile, in modo che non si muova durante l’operazione, bisogna
inserire il maschio nel mandrino del maschiatore pneumatico e
lubrificarlo, per facilitare lo scorrimento all’interno del foro da filettare.
Tenendo il maschiatore
perpendicolare al pezzo da lavorare, azionare il grilletto e far penetrare il maschio nel foro con una pressione costante e moderata, senza forzare o inclinare.
Se si sente una resistenza eccessiva, fermare il maschiatore pneumatico e pulire il maschio da eventuali trucioli formatisi nel foro.
Una volta raggiunta la profondità desiderata, basta invertire il senso di rotazione del maschiatore pneumatico per far uscire il maschio dal foro.
Terminato il lavoro, pulire il maschio e il foro da eventuali residui di lubrificante o trucioli, e controllare la qualità della filettatura con un calibro o una vite di prova.
Hai ancora dubbi? Contattaci
OBER è il tuo partner ideale per la
tecnologia pneumatica dell’industria, in grado di offrirti un servizio di assistenza di qualità.
Chiamaci: sapremo indicarti il maschiatore pneumatico che fa per te. Oppure, cerca
l’agente o il centro assistenza più vicino alla tua zona.
Le informazioni contenute nel presente articolo hanno carattere generale e sono da considerarsi non vincolanti per Ober spa rispetto ai requisiti e alle caratteristiche dei prodotti. Per una valutazione più precisa, Vi consigliamo di rivolgervi al vostro agente o centro di assistenza di fiducia.