Sostenibilità ambientale

28/09/2024

Sostenibilità Ambientale: La visione di Ober

Panoramica sulla sostenibilità ambientale

Negli ultimi anni il tema della sostenibilità ambientale ha assunto ruolo centrale nella mente delle persone.
Le nuove generazioni sono molto più sensibili alla tematica della sostenibilità ambientale, negli ultimi anni anche le politiche si sono orientate a favorire la transizione ecologica, tramite incentivi di diverso genere.

Il dibattito della sostenibilità ambientale inizia ad assume maggiore spessore quando nel 2015 sono stati fissati dall’ONU, nell’agenda 2030, 17 obiettivi, chiamati “sustainable development goals” (SDGs) in merito al tema della sostenibilità.

Gli obiettivi presenti nell’agenda 2030 delle Nazioni Unite riguardano molteplici aspetti della sostenibilità, tra cui quella sociale e quella ambientale.

Dal punto di vista ambientale, abbiamo voluto riportare l’obiettivo 7, che prevede di assicurare l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili sostenibili e moderni.
Ulteriore obiettivo, per noi, di rilievo dal punto di vista ambientale è il numero 13, che prevede la promozione di azioni a tutti i livelli per combattere il cambiamento climatico.

Oltre ai SDGs, si inizia a parlare anche del cosiddetto “Green Deal” che prevede il continente europeo come primo a impatto climatico zero entro il 2050.

Il processo della decarbonizzazione, previsto dal Green Deal, è un processo lento e lungo, per monitorare i risultati si sono fissati degli obiettivi intermedi, ovvero:
• Minimo il 55% in meno di emissioni di gas serra entro il 2030 (rispetto ai livelli del 1990)
• Piantare 3 miliardi di alberi nell’UE entro il 2030.

Le iniziative per raggiungere questi obiettivi sono molteplici, alcune che citiamo sono:

Regolamento sull’industria a zero emissioni : che mira ad aumentare la produzione di tecnologie pulite nell’UE e di conseguenza aumentare la capacità produttiva dell’UE di tecnologie che sostengono la transizione ecologica;
Normativa europea sulle materie prime critiche : dove si mira a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime;
Riforma dell’assetto del mercato dell’energia elettrica : per incentivare la transizione verso l’utilizzo dell’energia pulita;

Sostenibilità ambientale OBER: Pannelli Solari

Noi di Ober S.p.A. abbiamo deciso di abbracciare il tema della sostenibilità ambientale in modo da entrare già da oggi nel progetto europeo per la decarbonizzazione del continente.
Abbiamo voluto adottare alcune misure per poter ridurre in nostro impatto sull’ambiente.

Per essere più sostenibili abbiamo deciso di installare dei pannelli solari sul tetto del nostro impianto produttivo.

La scelta di un impianto fotovoltaico è legata al fatto che l’energia solare è la più pulita che ci sia.
I vantaggi dell’utilizzo del solare sono molteplici dalle manutenzioni minime, alla silenziosità degli impianti, all’efficienza.

Grazie all’impianto solare riusciamo a soddisfare in maniera efficiente ed economica il fabbisogno energetico aziendale.


Sostenibilità ambientale OBER: Flotta 100% elettrica

Con l’energia ottenuta dal fotovoltaico riusciamo anche a ricaricare le batterie della nostra flotta aziendale 100% elettrica. L’uso di una fonte rinnovabile ci permette di ridurre ulteriormente il nostro impatto ambientale e favorire la decarbonizzazione.

L’adozione di veicoli esclusivamente elettrici ci permette di non contribuire all’emissione di monossido di carbonio, il quale è uno dei gas che maggiormente alimentano l’effetto serra e il surriscaldamento globale.

Oltre all’inquinamento ambientale, l’utilizzo di una flotta 100% elettrica ci permette di ridurre anche il nostro impatto a livello di inquinamento acustico nei centri abitati, in quanto i veicoli elettrici sono più silenziosi dei veicoli non elettrici.


Sostenibilità ambientale OBER: Pompe di calore

Abbiamo deciso anche di adottare l’utilizzo delle pompe di calore per il rispetto della sostenibilità ambientale.

Le pompe di calore sono delle macchine termodinamiche che utilizzano una piccola quantità di energia per scambiare calore con l’ambiente circostante. Possono essere utilizzate sia per la climatizzazione degli ambienti sia per la produzione dell’acqua calda sanitaria.

Per funzionare necessitano di una quantità di energia nettamente inferiore rispetto a quella che trasferiscono, questo le rende distintamente più efficienti rispetto ad una caldaia.

L’utilizzo quindi delle pompe di calore ci permette di ottenere risultati migliori ed un impatto ambientale inferiore.

Ober S.p.A. è molto sensibile alle tematiche di sostenibilità ambientale, siamo dell’idea che anche i piccoli accorgimenti siano un primo passo per favorire lo sviluppo della sostenibilità ambientale.